• Bohle Italia s.r.l - Home
  • Impegno sociale

VILLAGGIO SOS BAMBINI ENNERDALE

In tutto il mondo, l'organizzazione SOS Villaggi dei Bambini offre ai bambini svantaggiati una casa amorevole in cui sperimentare sicurezza, sostegno individuale e istruzione scolastica. In questo modo, riacquistano fiducia e diventano persone sicure di sé. Bohle prende molto sul serio la propria responsabilità aziendale. Dal 2019 siamo impegnati nel progetto SOS Children's Village di Ennerdale (Sudafrica) per offrire ai bambini e ai giovani del luogo un futuro promettente.

Villaggio SOS per bambini Ennerdale

Johannesburg è la città più grande del Sudafrica. Qui si trovano alcune delle Township più grandi del Paese, dove migliaia di bambini crescono in povertà e soffrono di esclusione sociale fin dalla culla. Questi bambini hanno bisogno di sostegno per diventare adulti sicuri di sé e di successo.

Le conseguenze dell'Apartheid sono ancora visibili oggi

Ennerdale è un sobborgo di Johannesburg, costruito negli anni '70 dalle autorità locali con l'intento di creare un nuovo tipo di township. L'obiettivo era quello di raggiungere l'indipendenza economica, mantenendo allo stesso tempo la segregazione razziale. Le strategie di pianificazione urbana del regime dell'Apartheid appartengono ormai al passato, ma ci sono ancora segni di disuguaglianza. Queste aree sono spesso svantaggiate dal punto di vista culturale; mancano parchi o centri culturali e alimenti freschi o surgelati (ad esempio farina o prodotti da forno).

Le strozzature nell'approvvigionamento sono dovute principalmente alla mancanza di strade di accesso. Molte comunità non dispongono di sistemi fognari, acqua corrente ed elettricità. Le infrastrutture hanno bisogno di essere rinnovate. Molti abitanti non possiedono la terra, hanno costruito le loro case senza autorizzazione e non hanno quindi diritto ai servizi pubblici. Senza di essi, mancano gli elementi essenziali per poter provvedere a se stessi. Vogliamo quindi sostenerli con un aiuto esterno, affinché possano condurre una vita dignitosa.

Molti bambini sono svantaggiati fin dalla nascita

La popolazione di Johannesburg ammonta a più di 3,7 milioni di persone. Johannesburg rimane una città profondamente divisa. Molti dei bambini che nascono qui sono svantaggiati fin dall'inizio. Crescono in povertà e vivono in condizioni di vita precarie, con un alto tasso di disoccupazione e di criminalità. Non hanno accesso all'istruzione che potrebbe migliorare la loro qualità di vita.

I bambini hanno anche una breve aspettativa di vita e sono soggetti a malattie. Crescono in povertà, soffrono di emarginazione sociale e discriminazione e hanno difficoltà a sviluppare la fiducia in se stessi. Se non ricevono alcun sostegno, i loro problemi si aggravano una volta diventati adolescenti, portando spesso a comportamenti devianti.

I 3 pilastri del Villaggio SOS per bambini

Cura all'interno delle famiglie:

I bambini della regione che non possono più stare con i genitori troveranno una casa amorevole presso una delle 11 famiglie SOS di Ennerdale. Qui, loro e i loro fratelli sono accuditi da madri SOS in un ambiente attento. Alcune delle famiglie SOS vivono in case della comunità. I bambini vanno a scuola o all'asilo insieme ai bambini della comunità, fanno amicizia e sono quindi ben integrati nel loro ambiente già in giovane età.

Rafforzamento della famiglia:

Il nostro Centro Sociale SOS lancia misure di sostegno per la popolazione in difficoltà. Ci concentriamo in particolare sulle famiglie affette da HIV/AIDS e conduciamo campagne di educazione e prevenzione dell'HIV/AIDS. Inoltre, aiutiamo le famiglie in difficoltà, ad esempio pagando le tasse scolastiche o fornendo loro le uniformi scolastiche. Offriamo sostegno psicologico e consulenza per la promozione del reddito dei genitori, affinché diventino economicamente indipendenti. Cerchiamo anche di prevenire la disgregazione familiare, affinché i bambini crescano in una casa amorevole.

Sostegno ai giovani adulti:

I giovani che hanno superato le famiglie SOS e desiderano fare un apprendistato, andare all'università o cercare lavoro possono trasferirsi nelle Strutture SOS per i Giovani, dove sono accompagnati da operatori qualificati durante il loro passaggio alla vita adulta. Naturalmente, rimangono in stretto contatto con le loro madri SOS e i loro fratelli.

Selezionare la località